La vasculopatia periferica nel diabete e' la prima causa di amputazione degli arti nei paesi ricchi. Ogni anno circa 3-4 diabetici su 1000 pazienti devono subire un'amputazione. In Italia, dove il diabete interessa circa 4 milioni di persone, si calcola un numero di amputazioni maggiori pari a circa 10mila l'anno. E' uno dei dati presentato, insieme alle linee guida per il trattamento di questa complicazione, da Luigi Uccioli, del dipartimento di Medicina Interna dell'universita' di Tor Vergata di Roma in un convegno sulla vasculopatia periferica svoltosi a Monteporzio Catone.
''Nonostante il progressivo incremento dell'arteriopatia periferica nei pazienti diabetici - spiega - i nostri dati sulle amputazioni sono tra i piu' bassi in Europa. Siamo tra i pochi paesi dove la rivascolarizzazione nei diabetici viene effettuata di routine. Per questo riteniamo opportuno produrre un documento di consenso sulla realta' italiana nella gestione dei pazienti con lesioni ischemiche agli arti inferiori, e dare al diabetologo uno strumento per salvare l'arto''.In Italia, come precisa Uccioli, la rivascolarizzazione nei pazienti diabetici viene effettuata con l'angioplastica, considerata la prima opzione di trattamento. Grazie alla collaborazione tra "rivascolarizzatori" e diabetologi ''l'intervento viene pianificato ogni volta dal clinico e dall'operatore insieme, sulla base delle esigenze del paziente in termini di salvataggio d'arto e di condizioni generali.
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti