Reparti di Pediatria in dismissione in molti ospedali italiani. E' l'effetto della politica dei tagli che gia' da tempo interessa il settore e la situazione, avvertono i pediatri, peggiorera' con i nuovi tagli previsti dalla Spending review. Intanto, gia' da ora, si prospetta una situazione particolarmente difficile in vista dell'Estate, con alcuni ospedali costretti addirittura ad 'accorpare' i reparti per mancanza di pediatri o per permettere ai pochi medici presenti di andare in ferie.
La scure della Spending review non si abbatta indiscriminatamente sui piu' deboli e non si pensi a risparmiare anche ''sulla pelle dei bambini''. E' un appello accorato quello che pediatri e ben 34 associazioni lanciano in un Manifesto che sara' presentato al ministro della Salute, Renato Balduzzi. Un Manifesto per dire 'no' ad una politica dei risparmi che minaccia di peggiorare una situazione gia' critica.
Dal Nord al Sud dell'Italia, infatti, sono sempre piu' numerosi i reparti di Pediatria chiusi, per effetto di tagli gia' in essere, o in chiusura, per effetto di nuove e imminenti restrizioni, mentre si rischia l'abolizione di una figura chiave come quella dell'infermiere pediatrico. Qualche esempio: solo in Calabria sono stati chiusi 5 reparti di pediatria e altri 2 chiuderanno a breve. In totale, ne sono rimasti 11 contro i 18 preesistenti. In Lazio e' chiuso il reparto di Anzio-Nettuno, e sta chiudendo la Pediatria di Latina per mancanza di pediatri. E in Molise, il reparto di pediatria dell'Ospedale San Timoteo di Termoli viene accorpato per i mesi estivi a quello di otorinolaringoiatra per permettere ai sanitari di andare in ferie. I bambini sotto il mese saranno assistiti nel reparto di ginecologia, sopra il mese andranno in reparto otorino. E' a partire da questa situazione che nel 'Manifesto per il diritto alla salute e al benessere dei bambini e degli adolescenti in Italia' - promosso dalla Società Italiana di Pediatria (Sip) assieme a 34 soggetti come società scientifiche pediatriche, sindacati e associazioni di famiglie - si chiede dunque lo stop a qualunque taglio sulla spesa sociosanitaria per l'infanzia. Piena adesione all'iniziativa è arrivata anche dal Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza.
I tagli alla spesa sanitaria e sociale, denuncia il Manifesto, ''stanno mettendo a rischio quel carattere di universalità e di specializzazione della Pediatria italiana che rappresenta una grande conquista di questo secolo''.
Ecco nel dettaglio la mappa dei tagli:
- LOMBARDIA: E' chiuso il nido dell'ospedale di Bollate e per l'estate il reparto di Pediatria è stata accorpato a Garbagnate.A Settembre si deciderà se la chiusura sarà definitiva.
- CALABRIA: Sono stati chiusi 5 reparti di pediatria, altri 2 chiuderanno (Melito Porto Salvo e Soverato) a breve. In totale, ne sono rimasti 11 contro i 18 preesistenti.
- LAZIO: Chiuso il reparto di Anzio-Nettuno, e sta chiudendo la Pediatria di Latina per mancanza di pediatri.
- MARCHE: Chiude per i mesi estivi a San Benedetto il reparto di pediatria dell'Ospedale Madonna del Soccorso. A settembre la decisione definitiva.
- MOLISE: Il reparto di pediatria dell'Ospedale San Timoteo di Termoli viene accorpato per i mesi estivi a quello di otorinolaringoiatra per permettere ai sanitari di andare in ferie. I bambini sotto il mese saranno assistiti nel reparto di ginecologia, sopra il mese andranno in reparto otorino.
- PUGLIA: Cinque reparti chiuderanno, sono quelli degli ospedali di Ostuni, Monopoli, Putignano, Canosa, Gallipoli.
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti