Dalle cellule della pelle prelevati in pazienti con insufficienza cardiaca si potranno ottenere cellule in grado di riparare il cuore danneggiato. Attualmente lo studio è stato effettuato in laboratorio in vivo e le fasi degli studi pre-clinici potrebbero impiegare ancora molti anni prima di essere traslati sull’uomo.
La ricerca ha utilizzato il metodo delle cellule staminali pluripotenti indotte umane (hiPSC), attualmente prelevate da soggetti giovani e non ancora disponibili da pazienti anziani e malati. I ricercatori hanno isolato le cellule della pelle da due uomini con scompenso cardiaco e da queste si è ottenuta una 'terapia' di cellule staminali; risultate identiche alle cellule muscolari di un cuore sano. Quando chirurgicamente si è proceduto al trapianto in cuore malato di ratto si è ossrvato che avevano capacità riparative minimizzando i potenziali rigetti d’organo.
Bibliografia: Zwi-Dantsis L. Derivation and cardiomyocyte differentiation of induced pluripotent stem cells from heart failure patients. Eur Heart J. 2012 May 22. [Epub ahead of print]
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti