Canali Minisiti ECM

Scoperto il meccanismo di proliferazione del melanoma

Dermatologia Sara Morelli | 10/07/2012 14:00

Uno studio italiano ha scoperto il meccanismo grazie al quale il melanoma riesce ad eludere il sistema immunitario e proliferare. Il sistema immunitario rappresenta un campanello d’allarme per il nostro organismo,  nella difesa dei tumori sono particolarmente coinvolti linfociti T e cellule Natural Killer (NK).

Tuttavia, in alcuni casi, le cellule tumorali riescono ad eludere il controllo del sistema immunitario e a proliferare: lo studio pubblicato su Cancer Research ha dimostrato che le cellule di melanoma, quando incontrano le cellule NK, producono sostanze come la la PGE-2 e la kinurenina in grado di bloccare le cellule NK, le quali davanti al tumore non hanno più capacità di difesa. Il vantaggio dello studio sta nella scoperta che l'utilizzo di farmaci che inibiscono la PGE-2 o l'enzima che produce la kinurenina (IDO), permette alle cellule NK di non perdere la propria funzionalità ed inibire lo sviluppo e la proliferazione della neoplasia.

pubblicità

 

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Commenti

I Correlati

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti