Aumentano in Italia i 'figli della provetta'. Solo nel 2010, i bambini nati grazie alle tecniche di procreazione medicalmente assistita (pma) sono stati infatti 12.506, contro i 10.819 dell'anno precedente. E se sempre piu' coppie riescono a coronare il sogno di diventare genitori grazie a queste tecniche, le neo-mamme sono pero' sempre piu' 'age'': l'eta' media ha raggiunto i 36,3 anni, sopra la media europea. Questi i dati aggiornati che arrivano dalla Relazione 2012 del ministero della Salute sullo stato di attuazione della legge sulla procreazione medicalmente assistita, relativa alle attività del 2010, presentata al Parlamento. In Italia si calcola che siano nati grazie alle tecniche di pma, dal 1980, dai 100 ai 150 mila bambini, me nel mondo, al 2012, i bambini nati dalla provetta hanno toccato i 5 milioni. Un traguardo che gli esperti definiscono 'storico' e che e' stato raggiunto a 34 anni di distanza dalla nascita della prima bimba in provetta, la britannica Louise Brown.
- AUMENTANO COPPIE TRATTATE E NUMERO GRAVIDANZE: Le coppie trattate, considerando tutte le tecniche di Pma, passano da 63.840 nel 2009 a 69.797 nel 2010. Per le tecniche di II e III livello, le piu' complesse, i cicli iniziati nel 2010 hanno mostrato un ulteriore incremento del 9,9% rispetto al 2009 (52.676 cicli iniziati nel 2010 contro 47.929 cicli iniziati nel 2009). Le gravidanze ottenute con tutte le tecniche di pma passano da 14.033 nel 2009 a 15.274 nel 2010, ed i nati vivi salgono da 10.819 a 12.506 nel 2010. Quanto ai centri di Pma presenti in Italia, sul totale dei 357 centri, il 43,4% (155) sono i pubblici o privati convenzionati che offrono servizi a carico del SSN. I restanti 202 centri (56,6%) sono privati.
- MAMME SEMPRE PIU' ANZIANE: E' in aumento l'età media delle donne che si sottopongono a questo tipo di trattamenti, un fattore, si rileva nella Relazione, che ''incide negativamente sui risultati delle tecniche stesse.
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti