La disfunzione sessuale e gonadica e la problematica collegata all’infertilità sono piuttosto comuni nei pazienti con malattia renale cronica, lo dichiara uno studio recentemente condotto in India. Il quaranta per cento dei maschi e il 55% delle pazienti di sesso femminile in dialisi avverte e tali disagi. La fisiopatologia della disfunzione gonadica è multifattoriale.
Di solito è una combinazione di fattori concomitanti di origine psicologica e fisiologica. La DE nei maschi è dovuta principalmente a fattori arteriosi, fattori neurogeni, fattori endocrini, Nelle donne è principalmente dovuta a fattori ormonali e si manifesta principalmente come irregolarità mestruale, amenorrea, mancanza di lubrificazione vaginale e mancato concepimento. Il trattamento della disfunzione gonadica nella malattia renale cronica è necessariamente diversificato e una comprensione esatta della patologia di base è essenziale nella corretta gestione di questi pazienti.
Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast
Studio pubblicato sull'American journal of transplantation
Intervento in Usa, speranza per migliaia di malati in lista attesa
E' una malattia renale autoimmune che compromette la funzione del rene: circa un terzo dei pazienti con nefropatia membranosa progredisce verso la fase terminale
Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast
Studio pubblicato sull'American journal of transplantation
Intervento in Usa, speranza per migliaia di malati in lista attesa
E' una malattia renale autoimmune che compromette la funzione del rene: circa un terzo dei pazienti con nefropatia membranosa progredisce verso la fase terminale
Commenti