La comunicazione e' la prima forma di prevenzione: questo il messaggio che fa da sfondo al progetto di collaborazione avviato dalla Sipps (Societa' italiana di pediatri preventiva e sociale) e dalle scuole di specializzazione in pediatria, con l'obiettivo di migliorare la qualita' della comunicazione fra il pediatra, il bambino e la sua famiglia. L'iniziativa, si legge in una nota, vuole restituire al pediatra "il ruolo di figura centrale di riferimento nel percorso di crescita dall'infanzia all'adolescenza: un pediatra capace di esprimere le proprie abilità diagnostiche e terapeutiche, ma anche di mettersi in relazione col bambino e con i suoi genitori; che tenga conto non solo della guarigione della malattia, ma soprattutto dell'acquisizione e del mantenimento dello stato di buona salute psichica e fisica del piccolo, nonché della prevenzione di ogni sua possibile turbativa".
"Ciò che ci ha spinto a cercare la collaborazione delle scuole di specializzazione in pediatria - ha sottolineato il dottor Giuseppe Di Mauro, presidente della Sipps - è la convinzione di quanto sia necessario considerare la comunicazione una forma di prevenzione; quindi prevenzione non solo rispetto alla malattia, ma anche rispetto ai rischi, ai problemi e alle difficoltà che giungono al bambino dall'ambiente e dal contesto sociale in cui vive, sia esso la famiglia, la città o la scuola. Quando noi pediatri avevamo a disposizione strumenti di minor efficacia per combattere le malattie, l'aspetto relazionale e della comunicazione era molto più forte e con il paziente si veniva ad instaurare un legame strettissimo, che durava nel tempo.
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti