La Società Italiana di Pediatria (Sip) dice 'no' alla proposta del Codacons di sospendere i programmi vaccinali relativi a cosiddetti vaccini "inutili" per risparmiare circa 114 milioni di euro dal bilancio dello Stato. Una proposta, afferma la Sip, ''sconcertante e pericolosa''. I vaccini considerati ''inutili'', rileva la Societa', sono quello contro Haemophilus influenzae tipo b e pertosse, contenuti nei vaccini esavalenti. Al contrario, affermano i pediatri, ''l'uso esteso delle vaccinazioni di cui fa menzione il Codacons permette di risparmiare considerevoli somme dal bilancio sanitario grazie alle malattie che vengono prevenute e che verrebbero a gravare sulla spesa in termini di ricoveri ospedalieri, terapie farmacologiche e spese indirette''.
Questi, avverte la Sip, gli effetti di una sospensione delle vaccinazioni suggerite dal Codacons: ''Nel periodo antecedente l'introduzione del vaccino contro Haemophilus influenzae tipo b venivano registrati oltre 50 casi di malattia invasiva ogni 100.000 bambini mentre negli ultimi anni, proprio per effetto della vaccinazione, sono stati registrati solo 0.5 casi ogni 100.000 bambini. La maggior parte di queste infezioni si manifestano con una meningite. Circa il 30% di questi bambini può avere complicazioni permanenti come la sordità, convulsioni, cecità e ritardo mentale. Il 5% muore''. Per quanto riguarda la pertosse, i dati dimostrano che da circa 50 casi ogni 100.000 bambini nell'epoca precedente all'introduzione dei nuovi vaccini, vengono oggi registrati circa 5 casi ogni 100.
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti