Le numerose ricerche intese ad inquadrare il ruolo del lisozima nel complesso sistema delle difese antinfettive dell’organismo hanno portato ad interessanti acquisizioni di ordine non solo teorico ma anche pratico.
Indipendentemente dalle proprietà complessanti degli acidi nucleici delle strutture virali, sembra oggi possibile invocare un meccanismo indiretto mediato dall‘attivazione, ad opera del lisozima, dei sistemi immunitari. Solo l’integrazione funzionale di questi due meccanismi d’azione può colmare il gap tra i risultati in vitro e in vivo giustificando così i favorevoli dati clinici descritti da numerosi autori. In particolare, sulla scorta di precedenti osservazioni sperimentali e cliniche è sembrato non privo di interesse indagare le eventuali modificazioni bioumorali in una serie di soggetti, portatori di virosi erpetiche, trattati per tempi sufficientemente lunghi, con Lisozima per via orale.
Per il download completo cliccare il seguente link: https://www.box.com/s/3cd8948f3eebff43d8d8
Palleschi: “L’età media elevata dei clinici italiani emerge proprio nel momento in cui si deve fronteggiare una crescente domanda di assistenza dovuta al progressivo invecchiamento della popolazione e all’aumento delle malattie croniche”
Al via il ciclo di eventi dedicato alla corretta informazione sulla prevenzione vaccinale delle malattie respiratorie nella popolazione ultrasessantacinquenne: 30 convegni su tutto il territorio nazionale
Applica la teoria dell'entropia, grazie a attività e alle interazioni rallenta l'invecchiamento
Studio sui topi osservando le salamandre. La vita sana si allunga del 25%
Palleschi: “L’età media elevata dei clinici italiani emerge proprio nel momento in cui si deve fronteggiare una crescente domanda di assistenza dovuta al progressivo invecchiamento della popolazione e all’aumento delle malattie croniche”
Al via il ciclo di eventi dedicato alla corretta informazione sulla prevenzione vaccinale delle malattie respiratorie nella popolazione ultrasessantacinquenne: 30 convegni su tutto il territorio nazionale
Applica la teoria dell'entropia, grazie a attività e alle interazioni rallenta l'invecchiamento
Studio sui topi osservando le salamandre. La vita sana si allunga del 25%
Commenti