Ricercatori australiani hanno identificato un anticorpo che, iniettato nel flusso sanguigno dopo una lesione al midollo spinale, puo' ridurre il danno causato dal trauma. Gli studiosi del Centre for Eye Research di Melbourne sostengono che la scoperta puo' avere implicazioni significative per prevenire e minimizzare la perdita finora incurabile di funzioni motorie.
La direttrice dell'Unita' di ricerca neurorigenerativa del Centro, Alice Pebay, riferisce sull'American Journal of Pathology che la scoperta e' stata conseguita impedendo a una particolare molecola, un lipide chiamato acido lisofosfatidico, o LPA, dall'attaccarsi a specifiche cellule dopo la lesione, impedendo la guarigione. Dopo una lesione al midollo spinale o cerebrale, le cellule dette astrociti proliferano e formano una cicatrice densa, che rende difficile per le cellule nervose ricrescere attraverso le cellule stesse. ''Le cellule nervose possono crescere attraverso le cellule ma poi muoiono'', scrive la studiosa.
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti