Canali Minisiti ECM

Nutrizione, metabolismo e diabete nel bambino e nell’adolescente

Diabetologia Enrica Vigato | 13/09/2012 10:26

Il Congresso si terrà il 14 e il 15 settembre al Policlinico Rossi.

Il Dott. Claudio Maffeis sarà a disposizione dei giornalisti venerdì alle 10.30 durante il coffee break e per interviste telefoniche al numero 3493426344.

Diabete e obesità nei bambini, patologie in crescita in Europa. Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità la loro incidenza è triplicata negli ultimi due decenni e ha ormai raggiunto proporzioni epidemiche. Il più recente studio “Okkio alla Salute del Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute” dell’Istituto Superiore di Sanità, condotto in Italia nel 2012, su 42.155 bambini tra gli 8 e i 9 anni, afferma che il 22,9% di loro è in sovrappeso e l’11,1% è obeso. In particolare, in Veneto, un bambino su tre a 10 anni ha un sovrappeso e uno su dieci è obeso.

Si tratta di dati del tutto in linea con la media nazionale, ma che vanno attentamente considerati in quanto i bambini in sovrappeso e obesi hanno un rischio maggiore di insorgenza di gravi patologie in età adulta quali diabete, ipertensione arteriosa, malattie cardio e cerebro-vascolari, dismetabolismi, cancro della mammella e del colon-retto. Per affrontare il problema e trovare nuove soluzioni ai disturbi alimentari, il 14 e il 15 settembre pediatri, nutrizionisti e dietisti si incontreranno a Verona, al Policlinico Rossi, in occasione del 5^congresso “Nutrizione, metabolismo e diabete nel bambino e nell’adolescente”.

 

pubblicità

Il congresso. Al centro della due giorni di studi, organizzata dalla sezione di Pediatria del dipartimento di Scienze dalla Vita e della Riproduzione dell’ateneo scaligero in collaborazione con la Società Italiana di Pediatria e la Federazione Italiana dei Medici Pediatri, tematiche di attualità ed aggiornamento relative alla nutrizione e al metabolismo nel bambino. Particolare attenzione sarà posta sulla prevenzione, la diagnosi precoce e il coinvolgimento attivo della famiglia, strumenti necessari per arginare l’obesità e le sue complicanze con particolare attenzione al ruolo della nutrizione prima della nascita.

La prevenzione inizia sin dalla gravidanza. Tra i principali fattori nutrizionali utili alla prevenzione vi è l’allattamento al seno, che deve sempre essere promosso. In caso di impossibilità di allattare al seno è importante utilizzare latte che risponda ai requisiti suggeriti dalle evidenze della ricerca più recente. Infatti, secondo ultimi studi condotti sul modello animale, sovrappeso e obesità si combattono sia durante la gestazione che in fase di allattamento. “Nuove evidenze scientifiche – spiega Claudio Maffeis, direttore dell’Unità di Diabetologia, Nutrizione Clinica e Obesità dell’Ulss 20 di Verona, professore associato di Pediatria dell’ateneo scaligero e coordinatore scientifico del congresso – affermano che le abitudini alimentari della madre durante l’allattamento incidono sul grado di peso e sulla possibilità del bambino di sviluppare obesità nel corso della vita. L’allattamento da utile strumento per la crescita e lo sviluppo neuropsichico del bambino diventa momento centrale nella prevenzione delle patologie alimentari”.

Diagnosi precoce. Nel corso del congresso verranno analizzati in dettaglio il tema dello svezzamento e quello della dietoterapia nell’obesità. Lo svezzamento è un momento spesso critico per molte mamme. Con lo svezzamento il bimbo esplora nuovi sapori, nuovi colori, nuovi profumi, nuove consistenze del cibo: in questa fase il rapporto con il cibo del piccolo inizia a maturare con riflessi importanti anche per la vita successiva. Fondamentale quindi variare l’alimentazione mantenendo equilibrati i rapporti tra i nutrienti sia nell’ambito giornaliero che settimanale.

Nel corso del convegno ampio spazio sarà dedicato alla diagnosi precoce e all’importanza di evidenziare il sovrappeso sin dal suo comparire e non attendere che l’obesità si manifesti in modo evidente. La precocità di intervento è un fattore determinante per il successo. A tal riguardo utilissimo l’indice circonferenza vita/statura: se il bambino ha una circonferenza della vita superiore a metà della sua statura è probabile che presenti un peso eccessivo, ma anche qualche fattore di rischio cardiovascolare, quali ad esempio i trigliceridi o la glicemia o la pressione più elevati della media, anche se entro i limiti di normalità. Quindi il bambino obeso presenta alterazioni metaboliche che con il tempo ed in mancanza di un intervento, tenderanno a peggiorare e a divenire francamente patologici.

Spazio anche alla riflessione sul ruolo del pediatra, figura chiave dell’intervento di prevenzione e cura delle patologie alimentari. Il pediatra è infatti l’operatore sanitario che affianca la famiglia sin dalla nascita del piccolo e che lo segue nell’accrescimento e nello sviluppo occupandosi non solo della cura delle eventuali patologie ma anche della prevenzione delle stesse.

 

Università degli Studi di Verona
Ufficio Stampa

Telefono: 045.8028164

Email: ufficio.stampa@ateneo.univr.it

Web: Sala Stampa

Responsabile coordinamento comunicazione: Maria Fiorenza Coppari

Capoufficio stampa: Sandro Benedetti

Addetta stampa: Sara Mauroner (cell. 349.1536099)

 

 

Conosci meglio UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI VERONA  in WHO’S WHO IN ITALY :

www.whoswho.eu

WHO’S WHO IN ITALY

Enrica Vigato

Direttore Editoriale

0266503014

whoswhoev@whoswho.eu

Commenti

I Correlati

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti