Canali Minisiti ECM

Impatto dei cambiamenti ormonali sulla cefalea di tipo tensivo e l’emicrania

Neurologia Medical Information Dottnet | 14/09/2012 11:48

Gli ormoni sessuali hanno alcune probabili implicazioni sul mal di testa. L'obiettivo dello studio recentemente pubblicato è stato quello di valutare gli effetti dei cambiamenti ormonali relativamente alla cefalea di tipo tensivo (TTH) e l'emicrania.

E’ stato condotto uno studio a livello nazionale, in Turchia, utilizzando un questionario. Il 54,3% degli emicranici ha riferito  la probabilità di sperimentare cefalea durante il ciclo mestruale, a tal proposito, l'analisi di regressione logistica ha rivelato che le mestruazioni sono un elemento significativo per l'emicrania rispetto al TTH. Un terzo dei soggetti emicranici ha riportato un miglioramento durante la gravidanza, mentre con l’impiego di contraccettivi orali l’emicrania risultava notevolmente peggiorata. La menopausa ha determinato un leggero effetto di miglioramento sull’emicrania rispetto al TTH. In conclusione i cambiamenti ormonali hanno un impatto importante in particolare sull’ emicrania, tuttavia, gli effetti delle fluttuazioni ormonali sulla TTH non devono essere sottovalutati.

Bibliografia: Karlı N, Baykan B, Ertaş M

pubblicità

Commenti

I Correlati

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti