Una recente pubblicazione sulla rivista 'PLoS ONE' ha dimostrato la presenza di piccoli tratti di Dna maschile nel cervello di donne che hanno partorito figli maschi. Il microchimerismo è alla base di questa recente osservazione, e può risultare un fattore beneficiante per la madre, essendo associato ad esempio alla riparazione dei tessuti, ma puo' anche avere effetti negativi, comportando la comparsa di malattie autoimmuni.
Il microchimerismo secondo recenti osservazioni sembra molto presente nel cervello di donne che avevano sofferto di Alzheimer. Durante le gravidanze, si verificano cambiamenti nella barriera ematoencefalica che potrebbero facilitare il processo dell'acquisizione del materiale genetico maschile da parte del cervello. Lo studio apre nuove interessanti prospettive volte non solo ad approfondire gli argomenti ma anche a consolidare scientificamente tali dati.
SOURCE: The study was published Sept. 26 in the journal PLoS One. Fred Hutchinson Cancer Research Center, news release, Sept. 26, 2012
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti