Problemi in famiglia, su lavoro e anche sotto le lenzuola. La psoriasi, una malattia infiammatoria cronica della pelle, e' una delle patologie con maggior impatto a livello psicologico. A dimostrarlo un'indagine, presentata oggi a Napoli e promossa da A.di.pso., l'Associazione per la difesa degli psoriaci, sulla qualita' di vita dei pazienti affetti da questa patologia. E in Campania l'impatto della malattia e' aggravato ulteriormente dall'alto tasso di persone in sovrappeso, condizione che peggiora le manifestazioni della psoriasi e interferisce con l'efficacia dei trattamenti.
Secondo lo studio, sono oltre 2,5 milioni gli italiani con psoriasi lieve-moderata. Oltre il 50% dei pazienti non si cura in modo costante e si rivolge al dermatologo solo quando i sintomi diventano troppo fastidiosi. Una percentuale che in Campania sale al 57,4%. La grande maggioranza dei pazienti campani (85,8%, piu' della media nazionale) ritiene che le manifestazioni della malattia rendano la vita quotidiana molto difficile: sintomi come prurito continuo, dolore, sanguinamento incidono pesantemente su tutti gli ambiti di vita e non risparmiano lavoro, famiglia, vita sessuale. Piu' di un terzo dei pazienti campani (38,9%) prova imbarazzo e vergogna nel contesto lavorativo, il 22,8% ritiene che avere la psoriasi renda piu' difficile la carriera e per il 26,2% e' causa di un numero maggiore di assenze dal lavoro.
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti