Tutti a rischio carie: il doloroso nemico dei denti si combatte fin dai primi mesi di vita. Le prime linee guida nazionali per la promozione della salute orale in età evolutiva, preparate dal ministro del Welfare certificano l'utilità delle gomme da masticare, un aiuto che non deve però mai sostituire l'uso dello spazzolino.
Tutta la popolazione italiana deve essere protetta vista l'alta incidenza di problemi ai denti. Per questo la necessità di mettere nero su bianco i consigli per famiglie, pediatri e dentisti. Alla stesura del documento ha partecipato una lunga lista di esperti e società scientifiche: pediatri, odontoiatri, igienisti, neonatologi e molte associazioni come quelle di genitori. La carie oggi colpisce il 44% dei bambini entro i 12 anni di età. Le raccomandazioni contenute nel documento hanno l'obiettivo di raggiungere quanto indicato dall'Oms, secondo cui entro il 2010 il 90 per cento dei bambini di età compresa tra i 5 e i 6 anni dovrà essere privo di carie e i giovani di 18 anni non dovranno presentare perdita di denti dovuta carie o a malattia parodontale.
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti