Abbinare la psicoterapia alla terapia farmacologica con antidepressivi è il gold standard nella terapia dell'ansia nei bambini, ma entrambi i trattamenti da soli sono efficaci, anche se in misura minore
. E' quanto afferma uno studio dell'istituto americano nazionale per la salute mentale (NIMH, National Institute of Mental Health), pubblicato sul New England Journal of Medicine. La ricerca ha studiato per 12 settimane 500 bambini e ragazzi, divisi in quattro gruppi di trattamento: uno curato con psicoterapia cognitivo-comportamentale (miglioramento nel 60% dei casi); il secondo con sertralina, un antidepressivo (55%); il terzo combinando i due precedenti (81%); il quarto con placebo, una pillola di zucchero (24%). I risultati dello studio CAMS (Child/Adolescent Anxiety Multimodal Study) confermano l'efficacia provata da alcuni studi precedenti sugli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina, noti con la sigla SSRI, ai quali appartiene la sertralina.
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Commenti