Canali Minisiti ECM

L’acido folico riduce i livelli di omocisteinemia nei pazienti diabetici

Diabetologia Redazione DottNet | 01/11/2012 10:01

La supplementazione di acido folico nei pazienti con diabete mellito di tipo 2, rispetto al placebo, può ridurre i livelli totali di omocisteinemia e si associa a un trend che depone per un migliore controllo glicemico. È l'esito di una revisone con meta-analisi effettuata da un gruppo di studiosi della facoltà di Scienze farmaceutiche dell'Università Naresuan, a Phtsanuok (Tailandia).

Lo scopo dello studio era quello di portare chiarezza su un tema controverso, e quindi definire in modo quantitativo il ruolo esercitato dalla supplementazione di acido folico sui liveli di omocistenemia e sul controllo glicemico. A tale scopo gli studiosi hanno inizialmente effettuato una ricerca sui principali database medici, senza restrizione di lingua. Al termine della selezione, gli autori hanno incluso nella meta-analisi 4 studi, per un totale di 183 pazienti. L'elaborazione dei dati ha evidenziato che la supplemetazione di acido folico determina un effetto statisticamente significativo sui livelli totali ematici di omocisteina (differenza media pesata: -3,52). Si sono registrati anche effetti che depongono per un abbassamento dei livelli di HbA1c (-0,37); questo calo, però, non è statisticamente significativo.

 Diabetes Res Clin Pract, 2012; 98(1):151-8°

Commenti

I Correlati

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti