Uno studio ha dimostrato come i tumori maligni siano più diffusi nei bambini con artrite idiopatica giovanile anche se mai trattati con terapie biologiche. Sono stati inclusi nell’analisi 3.605 pazienti con età inferiore ai 16 anni e 37.689 controlli.
L'età media riscontrata nei due gruppi era di 11 anni e la maggior parte era rappresentata da donne. I pazienti dai 12 ai 17 anni di età sono risultati a rischio ridotto rispetto ai pazienti dai 18 anni in su e nello specifico il linfoma è tra le principali cause di rischio di cancro nell’artrite idiopatica giovanile.
Due dei pazienti con artrite idiopatica giovanile erano stati trattati con Metotrexato, il calcolo del loro rischio è risultato più alto rispetto a tutti i casi, aggregati, di artrite idiopatica giovanile. Resta da definire se l’effetto è un evento avverso del farmaco o correlato ad un esordio grave della patologia.
Bibliografia: Arthritis Rheum.2012
Il machine learning, ovvero l'apprendimento automatico, potenzialmente potrà migliorare diagnosi e cure per chi ne soffre
Una ricerca in corso presso diversi Atenei italiani e altre Università nel mondo si sta focalizzando sulle possibili indicazioni utili dalla biopsia del tessuto sinoviale, da cui si potrebbe dedurre la remissione o meno indotta da differenti trattame
Herpes, Covid, influenza, pneumococco, le immunizzazioni più consigliate
Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"
Il machine learning, ovvero l'apprendimento automatico, potenzialmente potrà migliorare diagnosi e cure per chi ne soffre
Una ricerca in corso presso diversi Atenei italiani e altre Università nel mondo si sta focalizzando sulle possibili indicazioni utili dalla biopsia del tessuto sinoviale, da cui si potrebbe dedurre la remissione o meno indotta da differenti trattame
Herpes, Covid, influenza, pneumococco, le immunizzazioni più consigliate
Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"
Commenti