Canali Minisiti ECM

Melanoma neurotropico: gestione della malattia localizzata

Dermatologia Medical Information Dottnet | 16/11/2012 10:15

Il melanoma neurotropico è un sottotipo raro di melanoma maligno cutaneo. Rispetto alla forma convenzionale, è più localmente aggressivo con una maggiore tendenza alla recidiva locale ma con inferiore probabilità di coinvolgimento linfonodale o di sviluppo di metastasi a distanza. Questi tumori possono essere un problema diagnostico dal momento che presentanouna varietà di espressioni morfologiche, istopatologiche e immunofenotipiche.

L’ aspetto benigno può essere collegato a problemi di trattamento come ritardo nella diagnosi, diagnosi errate, insufficienti margini chirurgici, e recidive con conseguenti scarsi risultati. La natura neurotropica della malattia e la prevalenza nella regione della testa e del collo può provocare l'invasione perineurale e neurale con conseguenti neuropatie. Un’ampia escissione locale con radioterapia adiuvante dove possibile e proponibile rimane la pratica corrente, la chemioterapia è riservata prevalentemente come trattamento di salvataggio per i  pazienti conmalattia disseminata.

Clicca per tenerti aggiornato

Commenti

Rispondi

I Correlati

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti