Canali Minisiti ECM

Efficacia e sicurezza dei liposomi di fosfolipidi nel trattamento dei disordini neuropsicologici associati alla menopausa

Psichiatria Fidia Detailing | 30/11/2012 14:00

La menopausa, che generalmente si manifesta nella donne intorno ai 50 anni, è associata a cambiamenti ormonali e ad una vasta varietà di sintomi, inclusi i cambiamenti dell’umore, tra i quali ansia e depressione. Uno studio in doppio cieco, randomizzato, controllato con placebo è stata eseguito  al fine di valutare l’efficacia e la sicurezza di liposomi di fosfolipidi, somministrati per via parenterale nel trattamento di ansia e depressione collegati alla menopausa.

Un totale di 64 donne di età compresa tra 40-60 anni sono stati randomizzate al trattamento attivo o al trattamento con placebo per 60 giorni consecutivi, 58 pazienti hanno completato lo studio. L'efficacia è stata valutata mediante 2 scale: Hamilton Anxiety Scale (HAMA) e The Climacteric Index.  Una riduzione significativa nel punteggio HAMA e nel  The Climacteric Index è stata notata in entrambi i gruppi, tuttavia era significativamente maggiore nei pazienti trattati con liposomi di fosfolipidi, dopo 40 giorni, 60 giorni e all’ultima visita di follow-up. Inoltre, si sono verificate differenze statisticamente significative tra i gruppi di trattamento dopo 60 giorni di terapia per ansia (p = 0,006), tensione (p = 0,024) e paura (p = 0.

009), con valori apprezzabili nel gruppo in trattamento con fosfolipidi ipotalamici. Differenze significative a favore del trattamento attivo sono state osservate dopo 60 giorni per astenia, vertigini, irrequietezza. Dodici pazienti hanno riportato almeno un evento avverso, 9 nel gruppo liposomi di fosfolipidi e 3 nel gruppo placebo, il più comunemente riferito riguardava la sonnolenza. I risultati enunciati e pubblicati sulla rivista Current Medical Research and Opinion dimostrano che i liposomi di fosfolipidi somministrati intramuscolarmente sono efficaci nella terapia dell’ansia e dei sintomi depressivi associati alla menopausa.

Commenti

I Correlati

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ti potrebbero interessare

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ultime News

Più letti