Canali Minisiti ECM

I bambini nati con trattamenti antifertilità sono a rischio asma: studio inglese

Ginecologia Redazione DottNet | 06/12/2012 20:12

I bambini nati grazie a trattamenti per la fertilita', come la fecondazione in vitro, hanno maggiori probabilita' di sviluppare l'asma. Lo rivela uno studio inglese, pubblicato sulla rivista 'Human reproduction', e condotto su bambini di 5 anni. Lo studio ha evidenziato che i bambini nati a seguito di tecniche di procreazione medicalmente assistita avevano il doppio delle probabilita' di avere l'asma, e anche in forma piu' grave, rispetto ai bambini concepiti naturalmente.

 In particolare, lo studio ha rilevato che il 15% di tutti i bambini studiati aveva avuto l'asma all'eta' di cinque anni, mentre tra quelli nati (104 quelli esaminati) con la fecondazione assistita il valore saliva al 24%. Secondo i ricercatori, tuttavia, sono necessarie ulteriore conferme prima di poter affermare che i trattamenti di fertilita' aumentano i tassi di asma o che possano esserci altre spiegazioni, magari di tipo genetico, alla base di quest'associazione.

pubblicità

Commenti

I Correlati

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti