In Europa il 60% della popolazione over 65 e' rappresentata da donne, una 'maggioranza' sugli uomini che aumenta per gli ultraottantenni. ''Le donne vivono sicuramente piu' a lungo, ma non vuol dire che vivano in buona salute fisica e psicologica. Serve piu' informazione e prevenzione''. Lo ha sottolineato la vicepresidente del Parlamento europeo Roberta Angelilli, presentando a Roma la Relazione sulla prevenzione delle patologie legate all'invecchiamento femminile, nel quadro dell'anno europeo dell'invecchiamento attivo.
''L'Unione europea deve puntare sulla prevenzione, con il duplice obiettivo di garantire la buona salute delle donne e del risparmio. Le informazioni sono infatti spesso carenti, soprattutto per le patologie meno note che colpiscono le donne sopra i 65: non solo il tumore della mammella e l'osteoporosi, ma anche le malattie cardiovascolari e la depressione, una malattia invalidante e spesso sottostimata'', ha spiegato Angelilli, affermando che la relazione sara' votata martedi' prossimo dall'europarlamento.
Palleschi: “L’età media elevata dei clinici italiani emerge proprio nel momento in cui si deve fronteggiare una crescente domanda di assistenza dovuta al progressivo invecchiamento della popolazione e all’aumento delle malattie croniche”
Al via il ciclo di eventi dedicato alla corretta informazione sulla prevenzione vaccinale delle malattie respiratorie nella popolazione ultrasessantacinquenne: 30 convegni su tutto il territorio nazionale
Applica la teoria dell'entropia, grazie a attività e alle interazioni rallenta l'invecchiamento
Studio sui topi osservando le salamandre. La vita sana si allunga del 25%
Palleschi: “L’età media elevata dei clinici italiani emerge proprio nel momento in cui si deve fronteggiare una crescente domanda di assistenza dovuta al progressivo invecchiamento della popolazione e all’aumento delle malattie croniche”
Al via il ciclo di eventi dedicato alla corretta informazione sulla prevenzione vaccinale delle malattie respiratorie nella popolazione ultrasessantacinquenne: 30 convegni su tutto il territorio nazionale
Applica la teoria dell'entropia, grazie a attività e alle interazioni rallenta l'invecchiamento
Studio sui topi osservando le salamandre. La vita sana si allunga del 25%
Commenti