Canali Minisiti ECM

Impiego di terapia elettroconvulsiva per trattare i disordini schizoaffettivi in pazienti con pacemaker

Psichiatria Medical Information Dottnet | 13/12/2012 12:46

Alcuni autori parlano di schizofrenia come una patologia in cui l'evoluzione schizofrenica è costellata da episodi ansioso-depressivi o di impronta maniacale, con presenza di idee deliranti, sindrome di influenzamento, alterazioni della coscienza associate a crisi di angoscia, umore melanconico e talvolta euforico.

La diagnosi si basa sul riconoscimento di una sindrome maniacale o depressiva maggiore concomitante a sintomi che soddisfano il criterio della schizofrenia, deliri o allucinazioni, irritabilità, iperattività, logorrea, diminuito bisogno di sonno. La terapia si basa sull’impiego di neurolettici, anche depôt, e di antidepressivi triciclici e atipici. Spesso scarsa è la risposta al trattamento poiché scarsa è la compliance del malato. Un recente case report pubblicato sulla rivista Psychiatria Danubina ha riportato e analizzato i risultati di un approccio elettroconvulsivo in un soggetto schizoaffettivo con pacemaker impiantato a causa di un blocco atrioventricolare. La letteratura in tal senso offre scarsa disponibilità di dati e discreta esperienza  clinica.

Clicca qui per leggere l’articolo.

Commenti

I Correlati

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ti potrebbero interessare

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ultime News

Più letti