Canali Minisiti ECM

Vaccini, esteso l’uso di pneumococcico a bambini e adolescenti

Pediatria Redazione DottNet | 08/01/2013 20:18

La Commissione Europea ha approvato l'estensione dell'uso del vaccino pneumococcico coniugato 13-valente, Prevenar 13, anche a bambini e adolescenti dai 6 ai 17 anni per l'immunizzazione contro le malattie invasive, le polmoniti e l'otite media acuta causate dallo Streptococcus Pneumoniae. Lo rende noto l'azienda produttrice in un comunicato.  

 

pubblicità

La decisione della Commissione Europea di approvare l'estensione dell'indicazione e' stata presa sulla base dei risultati di uno studio clinico in cui il vaccino e' stato somministrato a 592 bambini e adolescenti sani, tra cui alcuni con l'asma. Lo studio ha rilevato un profilo di sicurezza nei bambini e adolescenti dai 6 ai 17 anni in linea con quello di precedenti studi fatti sui neonati e nei bambini piccoli. Il vaccino infatti e' stato introdotto in Europa nel 2009 per neonati e bambini da 6 settimane di vita fino ai 5 anni.

Commenti

I Correlati

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti