Entro gennaio quattro centri di sperimentazione cominceranno lo studio 'Brave Dreams' del professor Paolo Zamboni sull'angioplastica venosa come trattamento per la Ccsvi associata alla sclerosi multipla. Entro la primavera, saranno dieci gli istituti autorizzati in cui la sperimentazione entrera' nella fase operativa.
Lo fa sapere in una nota l'ospedale S.Anna di Ferrara, centro pilota della sperimentazione nazionale, che diffonde una comunicazione dello Steering Committee: il comitato scientifico che guida la sperimentazione precisa che Brave Dreams ''non verra' interrotto e nemmeno condizionato da altri studi finanziati da enti privati'', dopo l'impegno preso in questo senso a dicembre dalla Regione Emilia-Romagna che finanzia la sperimentazione nei 19 centri italiani. Al termine della sperimentazione, prosegue la nota, ''saranno quasi 700 i pazienti studiati e si ritiene che lo studio si concluda entro due anni''.
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti