Canali Minisiti ECM

Raccomandazioni per la diagnosi del morbo di Parkinson

Psichiatria Medical Information Dottnet | 10/02/2015 17:24

Un gruppo di studiosi dell'Università; di Roma la Sapienza, ha messo a punto una serie di linee guida utili per la diagnosi clinica del morbo di Parkinson.

Nello studio, pubblicato recentemente, si consiglia, innanzitutto, di procedere con i criteri presenti nella Brain Bank Queen Square, e quindi di effettuare il test genetico su base individuale tenendo conto delle caratteristiche specifiche di ogni individuo.

Sono stati, inoltre, sperimentati una serie di test convenzionali in grado di supportare una diagnosi accurata del morbo di Parkinson che è, ancor oggi, una patologia basata sulla corretta individuazione delle proprie caratteristiche cliniche. Da questo studio emerge come i test di riferimento siano di supporto nella conferma della diagnosi e che alcuni di essi possano essere utilizzati in futuro in pazienti che si trovano ancora nella fase pre-sintomatica della malattia.

Commenti

I Correlati

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ti potrebbero interessare

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ultime News

Più letti