Alcuni ricercatori australiani hanno esaminato l’incidenza di due patologie che si manifestano nelle persone anziane: il diabete di tipo 2 ed il morbo di Alzheimer; studiando il caso, hanno ipotizzato una stretta correlazione tra le due malattie.
In particolare hanno dimostrato come nei pazienti affetti da diabete di tipo 2 ci sia un notevole rischio di deterioramento cognitivo e conseguente demenza senile; l’analisi è stata condotta osservando studi trasversali nei pazienti anziani ed hanno attestato che la fisiopatologia che sta alla base dei cambiamenti cognitivi nel diabete di tipo 2 si può assimilare alle malattie vascolari ed all’ipoglicemia.
Samaras K, Sachdev PS. Diabetes and Obesity Program, Garvan Institute of Medical Research, Department of Endocrinology, St Vincent's Hospital, 384 Victoria St, Darlinghurst, NSW 2010, Australia. Diabetes and the elderly brain: sweet memories? Ther Adv Endocrinol Metab. 2012 Dec;3(6):189-96. doi: 10.1177/2042018812469645.
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti