Canali Minisiti ECM

Trattamento di combinazione in adolescenti con ansia

Pediatria Redazione DottNet | 04/11/2008 14:50

Una combinazione di CBT (terapia cognitivo-comportamentale) e sertralina sembra apporti in adolescenti con disordini di ansia generalizzata (GAD) maggiori benefici che singola terapia. Ciò è stato affermato al 55th Annual Meeting dell’AACAP (American Academy of Child and Adolescent Psychiatry); i risultati dello studio che ha coinvolto pazienti adolescenti affetti da ansia, condotto da John Walkup, MD del Johns Hopkins Hospital di Baltimore, sono stati presentati il 29 ottobre. Il Dr Walkup ha condotto il suo studio su 435 pazienti, da 7 a 17 anni, che hanno completato 12 settimane di trattamento con terapia cognitivo-comportamentale (CBT), sertralina (SRT), trattamento di combinazione o trattamento placebo orale.

Le risposte dei pazienti ai trattamenti sono state misurate valutando Clinical Global Impression-Improvement (CGI-I) e Paediatric Anxiety Rating Scale (PARS). Secondo i valori CGI ottenuti, con terapia di combinazione è stata ottenuta una risposta dell’81%; secondo i valori CBT è stata ottenuta una risposta del 60% con terapia di combinazione, del 55% con sertralina e del 24% con placebo. Dalla 12esima settimana, il gruppo assegnato a terapia di combinazione ha ottenuto una maggiore riduzione dello stato di ansietà. Da “Pair-wise contrasts” di modelli di regressione random, alla 12esima settimana sono stati evidenziati risultati migliori con la terapia di combinazione rispetto a CBT, sertralina e placebo.

pubblicità

Gli outcomes primari sono stati coerenti con i risultati e la terapia di combinazione è apparsa come il miglior approccio per trattare i pazienti adolescenti in studio. “L’analisi è stata condotta su un campione di popolazione ampio e tale da poter evidenziare i benefici addizionali della terapia di combinazione rispetto alle monoterapie” ha affermato il Dr. Walkup.
Per saperne di più
 

Commenti

I Correlati

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti