Pesce in pappe e minestrine per una pelle di seta e prova di eczema. Sembra infatti che introdurre il pesce nella dieta di un bimbo, prima dei nove mesi di vita, riduca il rischio di eczema. Un fastidioso problema in aumento nei Paesi occidentali, avvertono i ricercatori svedesi autori di uno studio pubblicato sugli 'Archives of Disease in Childhood'. Gli studiosi hanno monitorato la salute di 5 mila bimbi piccoli, scoprendo che l'introduzione precoce di merluzzi e sogliole nelle pappe riduce di un quarto il pericolo di eczema. I bimbi monitorati facevano parte di un gruppo di 17 mila neonati venuti alla luce nel 2003 e seguiti, dal punto di vista alimentare e medico, attraverso questionari compilati da mamma e papà.
A sei mesi il 13% dei genitori ha detto che il proprio bimbo soffriva di eczema, problema che è salito al 20% entro il primo compleanno. I geni sembrano avere un ruolo predominante: i piccoli con un fratellino o la mamma affetti da eczema sono due volte più a rischio di sviluppare la malattia entro i 12 mesi di vita, rispetto ai coetanei. Ma sembra anche che l'introduzione del pesce prima dei nove mesi abbia ridotto il rischio del 25%. "Il pesce è ricco di acidi grassi omega-3, e questo - scrivono i ricercatori - potrebbe in parte spiegarne l'effetto sui bimbi".
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti