In Italia ogni anno ci sono 3.500 nuovi casi di tumore al collo dell'utero, ma la malattia potrebbe scomparire tra le nuove generazioni grazie alla prevenzione, con Hpv Test e Pap Test, e col vaccino contro il papilloma virus. E' il quadro tracciato dall'Osservatorio Nazionale per la salute della Donna (O.N.Da) in un incontro organizzato a Roma in occasione della Settimana europea della prevenzione del carcinoma della cervice uterina.
Alla scadenza della campagna vaccinale contro il papilloma virus, spiega Walter Ricciardi, direttore del dipartimento di Sanita' Pubblica del Policlinico 'Gemelli' di Roma, ''e' stata raggiunta una copertura per tre dosi del 70% da 11 Regioni per la coorte di nascita 1997, da 9 Regioni per la coorte di nascita 1998 e da cinque Regioni per la coorte di nascita 1999''. Attualmente, prosegue, siamo indietro rispetto all'obiettivo posto dall'attuale piano nazionale della prevenzione vaccinale 2012-2014 (del 95% per le dodicenni nella coorte del 2003), ma puntare a rispettarlo, aggiunge Ricciardi, e' ''fattibile'' oltre che ''doveroso''.
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti