Canali Minisiti ECM

Psichiatria, le leggi sono disapplicate. Centri a rischio chiusura

Psichiatria Redazione DottNet | 26/01/2013 17:54

Leggi applicate in modo difforme, interventi socio-sanitari carenti, come l'apertura solo diurna e a orari ridotti dei Centri di salute mentale (Csm), Servizi ospedalieri di diagnosi e cura (Spdc) chiusi e spesso luoghi di contenzione: sono alcune delle criticita' evidenziate dalla Commissione d'inchiesta sul Ssn nella bozza di relazione conclusiva sui servizi italiani di salute mentale.   Il documento rileva che dove la legge e' stata applicata tempestivamente ''e i servizi di salute mentale sono stati realizzati in modo efficiente, sono stati valutati come un modello di eccellenza internazionale.

 Ma quando e' stata disattesa, ha prodotto lacune, anche gravi, fino a situazioni di degrado''. E la disapplicazione delle legge nazionale a livello regionale, accusa la Commissione, non sempre e' ''correlabile ad impedimenti economici'', ma anche a ''disimpegno politico o incapacita' amministrativa''. Tra le criticita' piu' evidenti, emerse anche dall'audizione di associazioni e familiari, c'e' l'apertura solo diurna dei Csm, spesso per fasce orarie ridotte, con conseguente ricorso alla domanda di posto letto ospedalieri negli Spdc; l'esiguita' di interventi territoriali individualizzati ed integrati con il sociale, spesso limitati a semplici visite ambulatoriali ogni 2-3 mesi per prescrizioni farmacologiche.

pubblicità

Inoltre la relazione evidenzia come negli Spdc gran parte della cura sia affidata alla psicofarmacologia e la qualita' della vita dei ricoverati e' spesso limitata ai soli bisogni primari. Si tratta di reparti chiusi, non solo per i ricoverati, ma anche per le associazioni di familiari, utenti e volontariato. Anche per i servizi di neuropsichiatria infantile si e' verificata una carenza e difformita' di presenza dei posti letto ospedalieri e dei servizi territoriali sul territorio, con difficolta' di integrazione con i Csm dell'eta' adulta per il disagio nell'adolescenza, nonche' l'uso di fasce di contenzione in alcuni reparti neuropsichiatria.

Commenti

I Correlati

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ti potrebbero interessare

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ultime News

Più letti