Canali Minisiti ECM

BTX-A nella cura della nevralgia post-erpetica

Dermatologia Medical Information Dottnet | 04/02/2013 12:49

Dal Dipartimento di Dermatologia dell’Università della Grecia arriva uno studio che dimostra l'efficacia, la sicurezza e la tollerabilità della tossina botulinica A (BTX-A) nella cura della nevralgia post-erpetica (PHN).

Per fare ciò è stato eseguito uno studio randomizzato, in doppio cieco, a dose singola e controllato con placebo su un campione di trenta adulti affetti da PHN; su circa il 50% dei pazienti è stata riscontrata una significativa riduzione del dolore tra il basale e la seconda settimana rispetto ai pazienti trattati col placebo che non hanno riscontrato, invece, nessun giovamento. Il trattamento è stato ben tollerato confermando che il BTX-A è efficace, e quindi utile, nella cura della nevralgia post-erpetica.

 

pubblicità

Commenti

Rispondi

I Correlati

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti