Canali Minisiti ECM

Livelli di Ig e dieta vegetariana

Nutrizione Medical Information Dottnet | 07/02/2013 09:36

Un recente studio ha dimostrato come una dieta prettamente vegetariana possa influenzare i livelli di immunoglobuline (Ig) presenti nel siero, in particolare dei bambini; sulla scia di ricerche effettuate in passato è emerso che la nutrizione gioca un ruolo importante nella risposta immunitaria di un individuo.

Con questi presupposti gli studiosi hanno valutato l’effetto dell’assunzione di determinati nutrienti sui livelli di Ig presenti nel siero dei bambini vegetariani ed onnivori. La ricerca attesta che i livelli di IgA, IgG ed IgM non variano significativamente nei due gruppi di bambini, ma livelli bassi di ferro registrati nel siero dei piccoli pazienti vegetariani può essere causa di una diminuzione dei livelli di immunoglobuline.

Gorczyca D, Prescha A

+1Wroclaw+Medical+University%2C+Wroclaw%2C+Poland.+Impact+of+Vegetarian+Diet+on+Serum+Immunoglobulin+Levels+in+Children.+Clin+Pediatr+%28Phila%29.+2013+Jan+24.">, Szeremeta K. 1Wroclaw Medical University, Wroclaw, Poland. Impact of Vegetarian Diet on Serum Immunoglobulin Levels in Children. Clin Pediatr (Phila).2013 Jan 24.

Commenti

I Correlati

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti