Un recente studio americano ha stabilito un nuovo modello utile per studiare più accuratamente il carcinoma della prostata; l’esperimento è stato condotto sui cani, gli unici mammiferi come l’uomo, in grado di sviluppare spontaneamente il cancro in questione.
I ricercatori hanno dimostrato come questo modello sia utile per constatare la progressione del carcinoma prostatico e la sua diffusione metastatica. Altri studiosi, in passato, hanno sviluppato numerosi modelli per lo studio della patologia, ma in questo canino la forma tumorale si manifesta con le caratteristiche più analoghe a quella che si presentano nell’uomo.
Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)
Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"
Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia
Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"
Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)
Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"
Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia
Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"
Commenti