
Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"
Confrontare le esperienze vissute nella pratica clinica da un gruppo di specialisti, sulle principali patologie urologiche ed uro-oncologiche del maschio, con focus sull’Ipertrofia Prostatica Benigna (IPB), sulla Terapia Androgeno Deprivativa (ADT) e la Disfunzione Erettile. Questo l’obiettivo del Progetto ‘HIM: la qualità della vita dell’Uomo non ha età’, realizzato da OVER Group, grazie alla sponsorizzazione non condizionante di RECORDATI. L’età dell’insorgenza della patologia e le nuove cure chirurgiche e farmacologiche fanno sì che il paziente possa sviluppare durante il percorso di cura, comorbilità di vario tipo. Diventa così molto importante che il paziente con carcinoma prostatico sia seguito da un team multidisciplinare che tenga sotto controllo tutti i fattori di rischio e predisponga un percorso terapeutico assistenziale adeguato.
"L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata, insieme alle patologie cardiovascolari, fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita.
"Il legame tra la salute prostatica e la sessualità maschile è sempre più al centro delle ricerche mediche, particolarmente per quanto riguarda l'impatto della prostata sulla funzione erettile. Gli studi evidenziano come condizioni prostatiche come l'iperplasia prostatica benigna e la prostatite possano influenzare direttamente la capacità erettile, sottolineando la complessità di questa relazione e la necessità di un approccio integrato nella cura del paziente. Le terapie avanzate ora disponibili offrono soluzioni promettenti, combinando trattamenti farmacologici e approcci non invasivi per gestire efficacemente sia la salute prostatica sia la funzione sessuale. Questi progressi rappresentano una svolta per la qualità di vita degli uomini, ribadendo che prostata e sessualità possono essere più amiche che nemiche se gestite con attenzione e competenza", ha spiegato Andrea Cocci, Urologo, Andrologo e Medico Chirurgo
"Il tumore della prostata ha quale driver principale il recettore degli androgeni nella gran parte delle fasi di malattia, dalle più precoci fino agli stadi più avanzati. Per questa ragione la prima vera ‘target therapy’ per queste neoplasie è stata ed è tuttora costituita da farmaci che bloccano la produzione di testosterone. Il testosterone ha un ruolo sia nell’induzione sia nella progressione del carcinoma prostatico e pertanto la sua inibizione riveste un ruolo cruciale. I farmaci ormonali quali LhRh analoghi hanno una comprovata efficacia in tal senso; importante compito del medico prescrittore e’ avere cura della prevenzione dei possibili eventi avversi, soprattutto quelli a lungo termine", ha sostenuto Elena Verzoni, Dirigente S.S. Oncologia Medica Genitourinaria Fondazione IRCCS Istituto Tumori di Milano
Nel nostro Paese, uno studio multicentrico ha stimato una diffusione della patologia pari al 7,1% negli uomini tra i 50 e i 70 anni
Dalla diagnosi precoce alle nuove strategie terapeutiche, un approccio integrato per i tumori maschili rari
Forte impatto anche sulla vita sessuale, speranza da nuove terapie
Al via la sesta edizione dell’Uronews international meeting promossa dall’equipe di Sisto Perdonà e che richiama a Napoli i massimi esperti da tutto il mondo per confrontarsi sui temi più attuali e innovativi dell’urologia
Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)
Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"
Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia
Perdonà: "E' con grande orgoglio che condivido i risultati dei primi 8 pazienti operati con il robot da Vinci Single Port"
Commenti