Canali Minisiti ECM

Tumore della prostata: Collaborazione tra il team multidisciplinare di specialisti per un percorso terapeutico adeguato

Urologia Redazione DottNet | 27/05/2024 14:36

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Confrontare le esperienze vissute nella pratica clinica da un gruppo di specialisti, sulle principali patologie urologiche ed uro-oncologiche del maschio, con focus sull’Ipertrofia Prostatica Benigna (IPB), sulla Terapia Androgeno Deprivativa (ADT) e la Disfunzione Erettile. Questo l’obiettivo del Progetto ‘HIM: la qualità della vita dell’Uomo non ha età’, realizzato da OVER Group, grazie alla sponsorizzazione non condizionante di RECORDATI. L’età dell’insorgenza della patologia e le nuove cure chirurgiche e farmacologiche fanno sì che il paziente possa sviluppare durante il percorso di cura, comorbilità di vario tipo. Diventa così molto importante che il paziente con carcinoma prostatico sia seguito da un team multidisciplinare che tenga sotto controllo tutti i fattori di rischio e predisponga un percorso terapeutico assistenziale adeguato.

"L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata, insieme alle patologie cardiovascolari, fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita. Questo perché di pari passo con il vivere di più, resta il nodo del vivere meglio. Oggi abbiamo la possibilità di proporre una gestione ottimale al paziente con IPB, arrivando ad una vera personalizzazione della cura. Le soluzioni farmacologiche sono numerose e adattabili alle caratteristiche del paziente, come terapie singole o di combinazione nei pazienti più complessi. E laddove la terapia farmacologica non sia più in grado di controllare i sintomi, si può passare alla terapia chirurgica, anche questa personalizzabile caso per caso, grazie ad un ventaglio molto ampio di tecniche e di indicazioni", ha detto Paolo Verze (nella foto), Professore Associato di Urologia presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia ‘Scuola Medica Salernitana’ dell’Università degli Studi di Salerno e Responsabile della U.O.C. Clinica Urologica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona di Salerno

pubblicità

"Il legame tra la salute prostatica e la sessualità maschile è sempre più al centro delle ricerche mediche, particolarmente per quanto riguarda l'impatto della prostata sulla funzione erettile. Gli studi evidenziano come condizioni prostatiche come l'iperplasia prostatica benigna e la prostatite possano influenzare direttamente la capacità erettile, sottolineando la complessità di questa relazione e la necessità di un approccio integrato nella cura del paziente. Le terapie avanzate ora disponibili offrono soluzioni promettenti, combinando trattamenti farmacologici e approcci non invasivi per gestire efficacemente sia la salute prostatica sia la funzione sessuale. Questi progressi rappresentano una svolta per la qualità di vita degli uomini, ribadendo che prostata e sessualità possono essere più amiche che nemiche se gestite con attenzione e competenza", ha spiegato Andrea Cocci, Urologo, Andrologo e Medico Chirurgo

"Il tumore della prostata ha quale driver principale il recettore degli androgeni nella gran parte delle fasi di malattia, dalle più precoci fino agli stadi più avanzati. Per questa ragione la prima vera ‘target therapy’ per queste neoplasie è stata ed è tuttora costituita da farmaci che bloccano la produzione di testosterone. Il testosterone ha un ruolo sia nell’induzione sia nella progressione del carcinoma prostatico e pertanto la sua inibizione riveste un ruolo cruciale. I farmaci ormonali quali LhRh analoghi hanno una comprovata efficacia in tal senso; importante compito del medico prescrittore e’ avere cura della prevenzione dei possibili eventi avversi, soprattutto quelli a lungo termine", ha sostenuto Elena Verzoni, Dirigente S.S. Oncologia Medica Genitourinaria Fondazione IRCCS Istituto Tumori di Milano

Commenti

I Correlati

Perdonà: "E' con grande orgoglio che condivido i risultati dei primi 8 pazienti operati con il robot da Vinci Single Port"

A Napoli Onconnect: dalle fake news alla corretta informazione al paziente, appuntamento scientifico con clinici e comunicatori

Negli ultimi anni il trattamento delle neoplasie urologiche ha avuto una grande evoluzione in positivo, grazie all’uso di cure già esistenti per stadi di malattia sempre più precoci

Porpiglia: “Una tecnologia che permette di conservare l’organo in oltre il 75% dei casi di tumore al rene e di recuperare la funzione sessuale in oltre il 50% dei pazienti con tumore della prostata già un mese dopo l’intervento”

Ti potrebbero interessare

Perdonà: "E' con grande orgoglio che condivido i risultati dei primi 8 pazienti operati con il robot da Vinci Single Port"

A Napoli Onconnect: dalle fake news alla corretta informazione al paziente, appuntamento scientifico con clinici e comunicatori

Negli ultimi anni il trattamento delle neoplasie urologiche ha avuto una grande evoluzione in positivo, grazie all’uso di cure già esistenti per stadi di malattia sempre più precoci

Porpiglia: “Una tecnologia che permette di conservare l’organo in oltre il 75% dei casi di tumore al rene e di recuperare la funzione sessuale in oltre il 50% dei pazienti con tumore della prostata già un mese dopo l’intervento”

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti