Un recente studio ha esaminato la possibile correlazione che c’è tra il tessuto adiposo epicardico e alcune delle patologie metaboliche più comuni come: obesità, ipertensione, sindrome metabolica, diabete mellito, aterosclerosi.
Il grasso epicardico è una forma di grasso viscerale depositato intorno al cuore ed è considerato un importante predittore di un danno cardiovascolare in quanto è capace di produrre e rilasciare diversi tipi di adipo-citochine. Obiettivo dei ricercatori è stato quello di esaminare l’anatomia, la fisiologia, la funziuone e le modalità di valutazione del tessuto adiposo epicardico in maniera tale da avere un quadro chiaro della patologia per poter agire con le possibili applicazioni cliniche.
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti