La dieta Atkins modificata (MAD) è efficace nel trattamento dell’epilessia mioclonica giovanile (JME), è questo il risultato di uno studio condotto su pazienti adolescenti ed adulti affetti da JME; la patologia è spesso gestita con farmaci anticonvulsivanti, ma alcuni pazienti possono mostrarsi clinicamente resistenti.
Anche se è stata riscontrata una certa difficoltà nel rispettare la dieta, dopo un mese di trattamento il 75% dei pazienti ha avuto una riduzione pari al 50% delle crisi tonico-cloniche e dopo 3 mesi si è registrato un miglioramento superiore alla metà. Quindi la dieta Atkins modificata può essere considerata una terapia efficace aggiuntiva per il trattamento dell’epilessia mioclonica giovanile in pazienti che mostrano resistenza clinica ai comuni farmaci antiepilettici.
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti