E’ stata studiata una tecnica che sembra essere utile nella fase iniziale della terapia della depressione: la Transcranial Direct Current Stimulation (tDCS); si è pensato che la debole corrente elettrica applicata sul cuoio capelluto potrebbe stimolare l’attività in una zona del cervello notoriamente ipoattiva nei pazienti depressi.
Ai pazienti è stato sottoposto un trattamento con la tDCS e/o con sertralina (50mg/die), un comune farmaco antidepressivo, della durata di 6 mesi; entrambe le terapie, considerate singolarmente, hanno mostrato sicurezza ed efficacia simile, ma la combinazione delle due ha aumentato l’efficacia della terapia. Quindi i ricercatori affermano la necessità di fare ulteriori studi per valutare anche gli effetti a lungo termine della tDCS.
Brunoni AR, Valiengo L, Baccaro A, Zanão TA, de Oliveira JF, Goulart A
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti