Canali Minisiti ECM

Pazienti e dermatite atopica

Dermatologia Medical Information Dottnet | 27/02/2013 12:27

La dermatite atopica (AD) è una patologia facilmente diagnosticata con un’anamnesi familiare, esami clinici o con l’ausilio di set diagnostici; è una comune infiammazione della pelle che condiziona in modo significativo la qualità della vita sia dei pazienti affetti dalla malattia sia quella dei loro familiari.

Alcuni ricercatori hanno esaminato un paziente affetto da AD ed hanno valutato la gravità della malattia in relazione a diversi fattori; dalla ricerca è emerso che l’esposizione agli allergeni aerodispersi ed a quelli alimentari, influenza minimamente la gravità della dermatite atopica. Gli studiosi olandesi hanno però evidenziato un ruolo rilevante, a cui si deve prestare attenzione durante la fase diagnostica, della comorbilità, aspetto importante per il benessere generale del paziente.

de Bruin Weller MS, Rockmann H, Knulst AC

ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=de+Bruin+Weller+MS%2C+Rockmann+H%2C+Knulst+AC%2C+Bruijnzeel-Koomen+CA.+Department+of+Dermatology+%26+Allergology%2C+University+Medical+Centre+Utrecht%2C+Utrecht%2C+the+Netherlands.+Evaluation+of+the+adult+patient+with+atopic+dermatitis.+Clin+Exp+Allergy.">, Bruijnzeel-Koomen CA. Department of Dermatology & Allergology, University Medical Centre Utrecht, Utrecht, the Netherlands. Evaluation of the adult patient with atopic dermatitis. Clin Exp Allergy.2013 Mar;43(3):279-91. doi: 10.1111/cea.12030.

pubblicità

Commenti

I Correlati

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti