Lo scopo di un recente studio è stato quello di valutare la qualità della vita e l’impatto delle variazioni ormonali delle donne in peri e post-menopausa e di correlarne i sintomi poiché la salute ed il benessere delle donne di mezza età è una problematica che accomuna tutti i Paesi.
E’ stato effettuato uno studio trasversale su cinquecento donne tra i 40 ed i 65 anni e si è riscontrato che i sintomi più comuni sono il mal di schiena (79%) ed i dolori muscolari ed articolari (79.2%). I ricercatori hanno determinato un effetto negativosulla qualità della vita delle donne sia in peri che in post-menopausa quindi hanno voluto contribuire, con questo studio, aiutando le donne all’identificazione precoce ed alla prevenzione dei sintomi più comuni.
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti