Le nuove opportunita' diagnostiche per il trattamento precoce delle malattie neurodegenerative. E' questo il tema centrale dell'edizione 2013 della Settimana mondiale del cervello, da oggi al 17 marzo, la campagna di informazione promossa congiuntamente dalla 'European Dana Alliance for the Brain' in Europa, dalla 'Dana Alliance for Brain' negli Stati Uniti e dalla Societa' Italiana di Neurologia (SIN) in Italia, con l'obiettivo di diffondere la conoscenza di questo organo affascinante.
''Il grande tema di questa edizione - sottolinea Giancarlo Comi, presidente SIN - sara' l'importanza della diagnosi precoce nelle malattie neurologiche come il Parkinson, la malattia di Alzheimer, la sclerosi multipla, la sclerosi laterale amiotrofica. Oggi, infatti, sono disponibili numerosi dati sperimentali che ci permettono con piu' certezza di riconoscere in una fase pre-clinica i pazienti affetti da patologie neurodegenerative, per le quali solo un intervento terapeutico in fase iniziale potrebbe consentire di rallentarne o addirittura arrestarne la progressione''. Uno sviluppo recente in ambito diagnostico e', infatti, un 'radio farmaco' per la malattia di Alzheimer, recentemente approvato dall'Ente statunitense per i farmaci FDA e dall'Agenzia europea dei medicinali Ema che permette di visualizzare, attraverso esami di neuroimmagini, una particolare area cerebrale e identificare cosi' i pazienti in una fase molto precoce, addirittura diversi anni prima che compaia la malattia.
Fonte: sin
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti