Canali Minisiti ECM

Esiste una correlazione tra IGF-1 e acne vulgaris: uno studio lo dimostra

Dermatologia Medical Information Dottnet | 12/03/2013 10:10

Un recente studio ha esaminato la relazione tra gli elevati livelli sierici del fattore di crescita insulino-simile IGF-1 e l’acne vulgaris; la ricerca è stata effettuata su due gruppi di pazienti: 115 affetti da acne e 117 soggetti sani del gruppo controllo.

Nel corso del trial clinico è emerso che la presenza del genotipo IGF-1 è significativamente differenze tra il gruppo controllo ed i pazienti affetti dalla malattia multifattoriale della pelle, dimostrando l’associazione tra IGF-1 e la gravità di acne in quanto alti livelli di IGF-1 comportano una sovrapproduzione di sebo con conseguente sviluppo della malattia della pelle. Gli studiosi turchi, quindi, suggeriscono che il polimorfismo di IGF-1 può contribuire ad implementare una predisposizione per lo sviluppo dell’acne vulgaris.

Tasli L, Turgut S, Kacar N, Ayada C,

Commenti

I Correlati

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti