Canali Minisiti ECM

L’età dei genitori incide sui Disturbi dello Spettro Autistico nella prole

Ginecologia Medical Information Dottnet | 13/03/2013 16:43

Uno studio finlandese ha esaminato l’associazione tra l’età dei genitori ed i Disturbi dello Spettro Autistico (ASD) sviluppati nei figli; dalla ricerca è emerso che l’età paterna e materna influiscono diversamente sui sottotipi di ASD.

I dati sono stati basati sull’FIPS-A (Finnish Prenatal Study of Autism and Autism Spectrum Disorders) e si è riscontrato che all’età paterna avanzata (35-49 anni) è stato associato autismo infantile, mentre all’età materna avanzata è stata associata, con una maggiore incidenza, la sindrome di Asperger sviluppata nella prole con madri con oltre i 35 anni, ed un disturbo dello sviluppo (PDD) nei bambini nati da madri con oltre i 40 anni d’età. Dato non meno importante è il rischio di PDD nella prole di gravidanze in età adolescenziali. Quindi l’età dei genitori è un fattore di rischio importante per lo sviluppo di disturbi autistici nei bambini.

Lampi KM, Hinkka-Yli-Salomäki S, Lehti V

Commenti

I Correlati

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti