Lo scopo di uno studio effettuato in Danimarca è stato quello di valutare i rischi a cui vanno incontro le donne incinte assumendo il farmaco anti-nausea Ondansetron; sono stati analizzati gli eventuali effetti negativi causati sul feto.
Gli esperti hanno considerato diverse variabili su cui poteva influire l’assunzione del farmaco, tra cui il rischio di aborto spontaneo e difetti del feto di ogni genere; confrontando il gruppo di donne trattate col farmaco con il gruppo controllo è emerso che l’uso dell’anti-nausea Ondansetron durante la gravidanza non ha effetti negativi sul feto; però, anche se i risultati sono rassicuranti, è sempre meglio non escludere in maniera categorica la possibilità di eventi avversi associati all’assunzione del farmaco.
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti