Diabete, malattie cardiocircolatorie, respiratorie e oncologiche. Sono queste le quattro aree tematiche a cui sono dedicati i registri della salute lanciati oggi da Federanziani in collaborazione con la Fimmg, Federazione dei medici di medicina generale. Attraverso i suoi 2260 centri distribuiti in tutta Italia, che riuniscono oltre tre milioni di iscritti, la Federazione della terza eta' raccogliera' dei dati di anziani affetti da queste patologie elaborandoli, nel rispetto della privacy, per costruire dei database con informazioni anagrafiche ed epidemiologiche che convoglieranno in quattro registri nazionali.
Lo scopo - e' stato spiegato questa mattina - e' quello di mettere a punto uno strumento che consenta di tutelare al meglio il diritto alla salute della popolazione, favorendo l'accesso alle migliori cure, ai farmaci, ai device medici e ai protocolli terapeutici piu' efficaci. ''Abbiamo chiesto aiuto alla Fimmg, che rappresenta i nostri medici di famiglia, e abbiamo coinvolto anche delle societa' scientifiche per realizzare dei questionari che fossero facili e il piu' possibile precisi su queste patologie'', ha spiegato il presidente di Federanziani, Roberto Messina.
fonte: federanziani, fimmg
Palleschi: “L’età media elevata dei clinici italiani emerge proprio nel momento in cui si deve fronteggiare una crescente domanda di assistenza dovuta al progressivo invecchiamento della popolazione e all’aumento delle malattie croniche”
Al via il ciclo di eventi dedicato alla corretta informazione sulla prevenzione vaccinale delle malattie respiratorie nella popolazione ultrasessantacinquenne: 30 convegni su tutto il territorio nazionale
Applica la teoria dell'entropia, grazie a attività e alle interazioni rallenta l'invecchiamento
Studio sui topi osservando le salamandre. La vita sana si allunga del 25%
Palleschi: “L’età media elevata dei clinici italiani emerge proprio nel momento in cui si deve fronteggiare una crescente domanda di assistenza dovuta al progressivo invecchiamento della popolazione e all’aumento delle malattie croniche”
Al via il ciclo di eventi dedicato alla corretta informazione sulla prevenzione vaccinale delle malattie respiratorie nella popolazione ultrasessantacinquenne: 30 convegni su tutto il territorio nazionale
Applica la teoria dell'entropia, grazie a attività e alle interazioni rallenta l'invecchiamento
Studio sui topi osservando le salamandre. La vita sana si allunga del 25%
Commenti