Canali Minisiti ECM

Mangiare in fretta fa ingrassare

Nutrizione Redazione DottNet | 06/11/2008 11:42

Chili di troppo per gli 'speedy gonzales' a tavola. Vuotare velocemente il piatto, finendo sempre di mangiare prima degli altri, raddoppia le probabilità di sovrappeso e obesità. Lo sostiene uno studio giapponese, pubblicato sul 'British Medical Journal'. Inutile dunque, nella lotta con l'ago della bilancia, stare a preoccuparsi di ciò che si mangia, se poi non si pensa al come e si ingurgita tutto nemmeno fosse una gara olimpica. I ricercatori dell'università di Osaka hanno passato al setaccio le abitudini alimentari di 3 mila persone, giungendo alla conclusione che mangiare con lentezza, aumentando il tempo dedicato a pranzo e cena, ha un impatto sul peso.

E, ovviamente, influisce sul senso di sazietà. La metà dei volontari coinvolti nello studio confessava di mangiare velocemente. E risultava avere, rispetto al resto del gruppo, problemi di peso. In particolare, gli uomini avevano l'84% di probabilità in più di essere grassi, le donne il doppio. Ai velocisti della tavola, i ricercatori ricordano un vecchio consiglio della nonna, da tenere presente se si vuole tenere a bada l'ago della bilancia: masticare lentamente, 20 volte almeno, prima di inghiottire. Il rischio altrimenti, spiega Ian McDonald dell'università di Nottingham alla Bbc news online, è che si inceppi il meccanismo di comunicazione che dice al cervello di smettere di mangiare perché lo stomaco è pieno.

Commenti

I Correlati

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti