I nuovi dati presentati in occasione del 65/o Congresso annuale della American Academy of Neurology (AAN) dimostrano che fingolimod, la prima terapia orale approvata per il trattamento delle forme recidivanti di sclerosi multipla (SM), ha ridotto in modo significativo e costante tra i vari studi il tasso di perdita di volume cerebrale. I risultati hanno dimostrato anche che fingolimod ha ridotto il tasso annualizzato di recidive in importanti sottogruppi di pazienti. Altri dati, inoltre, confermano il profilo di sicurezza di fingolimod nei pazienti trattati a quattro anni.
''La perdita di volume cerebrale e' una conseguenza della sclerosi multipla ed e' un indicatore chiave della progressione della malattia'', ha dichiarato Timothy Wright, Global Head Development, Novartis Pharmaceuticals AG. -. I risultati presentati dimostrano l'effetto di fingolimod sui piu' importanti parametri di misurazione della malattia e confermano l'utilita' di iniziare al piu' presto questo trattamento altamente efficace nei pazienti con sclerosi multipla recidivante''. Una buona notizia per la qualita' di vita dei pazienti: ''L'atrofia cerebrale porta da un lato alla perdita di autonomia, dall'altro all'alterazione delle funzioni cognitive'', commenta Francesco Patti, neurologo all'Universita' di Catania e responsabile del Centro Sclerosi Multipla del Policlinico di Catania.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: Aan
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti