Canali Minisiti ECM

Coldiretti, grazie a menù nonni italiani più longevi d'Europa

Nutrizione Redazione DottNet | 06/11/2008 11:44

Pane, pasta, frutta, verdura, olio extravergine e il tradizionale bicchiere di vino consumati a tavola. E' nel piatto il segreto dei nonni italiani, che hanno record europeo della longevità, con una vita media di 77,2 anni per lui e di 82,8 anni per lei. Lo sostiene la Coldiretti. Ma se i dati sui nonni sono positivi, "preoccupa invece - dice Coldiretti - il recente allarme sugli effetti della crescente obesità tra i giovani.

I ragazzi di questa generazione, per la prima volta nella storia, rischiano di essere i primi ad avere una vita più breve dei propri genitori, per colpa delle malattie causate dall'obesità e dal sovrappeso, come il diabete e i problemi cardiaci. Un allarme che - sostiene l'associazione - rende necessario intervenire per modificare abitudini di consumo sbagliate che si sono diffuse anche nel nostro Paese, con il 36% dei ragazzi attorno ai dieci anni 'fuori forma'. Proprio i nonni - conclude la Coldiretti - possono svolgere certamente una funzione fondamentale nel conservare le tradizioni alimentari e nel guidare i più giovani verso abitudini alimentari più salutari nelle scuole e nelle case".

pubblicità

Commenti

I Correlati

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti