Canali Minisiti ECM

Antagonisti del recettore NK1 contro il cancro cerebrale

Neurologia | 28/03/2013 09:24

Recenti studi suggeriscono che le tachichinine, in particolare la Sostanza P, sono implicate nella distruzione della barriera emato-encefalica e nella genesi dell’edema cerebrale attraverso un processo noto come “infiammazione neurogenica”.

I ricercatori della University of Adelaide hanno stabilito che una sovra regolazione della Sostanza P e dei suoi recettori, NK1, si verifica in determinati tipi di cancro del SNC; infatti facilitano la promozione della crescita tumorale. Gli scienziati hanno quindi utilizzato Emend, farmaco impiegato contro la nausea indotta dalle chemioterapie, come antagonista del recettore NK1 e quindi come agente anti-cancro arrestando il legame del recettore con la tachichinina. In questo modo la crescita di un tumore cerebrale può essere fermata da un farmaco che serve ad aiutare i pazienti contro alcuni effetti collaterali, come la nausea, della chemioterapia.

Harford-Wright E, Lewis KM

Commenti

I Correlati

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti