Canali Minisiti ECM

Effetto dei liposomi di fosfolipidi ipotalamici in pazienti trattati con Sulpiride e Aloperidolo

Psichiatria Fidia Detailing | 28/03/2013 13:01

Uno studio condotto da Aguglia et al, ha valutato l’efficacia del trattamento con liposomi di fosfolipidi ipotalamici in pazienti depressi trattati con Sulpiride e in pazienti schizofrenici trattati con Aloperidolo. I risultati ottenuti sono stati comparati con quelli osservati in pazienti in trattamento con soli farmaci antipsicotici. I risultati sono stati valutati mediante i test di Hamilton, Cassano, Zung e Witten-born, i livelli plasmatici di prolattina sono stati monitorati al fine di valutare l’attività terapeutica dei fosfolipidi ipotalamici e l’iperprolattinemia farmaco-indotta.

I dati ottenuti hanno dimostrato non solo che l'associazione farmacologica dei liposomi di fosfolipidi ipotalamici non influenza negativamente il potenziale terapeutico dei due farmaci antipsicotici cosomministrati, ma ne potenzia l’efficacia.

 

L'incremento dei livelli plasmatici di prolattina prodotto da Sulpiride non era modificato dal trattamento con i liposomi di fosfolipidi ipotalamici, mentre risultava considerevolmente ridotto in somministrazione contemporanea alla terapia con Aloperidolo.

Bibliografia: AgugliaE et al. The effect of hypothalamic phospholipid liposomes in patients treated with sulpiride or haloperidol. Acta Ther 1984
 

Commenti

I Correlati

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ti potrebbero interessare

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ultime News

Più letti